Il Consorzio ATS BR1 comunica che sono aperti i termini per presentare domanda di ammissione al Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) per persone anziane residenti nei Comuni aderenti, tra cui Brindisi e San Vito dei Normanni. Si tratta di un servizio fondamentale, pensato per aiutare le persone anziane che vivono in situazioni di fragilità, temporanea o permanente, e che necessitano di aiuto per le attività quotidiane.
Cos’è il Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata
Il servizio, previsto dalla legge 234/2021 e finanziato con fondi PNRR (Missione 5, Componente 2, Azione 1.1.2 – Autonomia degli anziani non autosufficienti), è costituito da un insieme di prestazioni sanitarie, infermieristiche, riabilitative e socio-assistenziali, erogate direttamente al domicilio della persona.
L’obiettivo è favorire la permanenza dell’anziano nella propria casa, evitando l’istituzionalizzazione, e garantendo un buon livello di vita e di relazioni sociali. L’intervento è personalizzato, integrato e coordinato attraverso un piano individuale definito dalla Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM), prevista dalla normativa regionale.
Chi può fare domanda
La richiesta può essere presentata da:
- l’interessato stesso;
- un familiare entro il 4° grado;
- il tutore legale;
- una persona che, con il consenso dell’anziano, si occupa di lui o agisce per suo conto.
Documentazione necessaria
Alla domanda, compilata sull’apposito modulo disponibile presso gli uffici comunali o sul sito dell’ATS BR1, va allegata la seguente documentazione:
- Attestazione ISEE in corso di validità del nucleo familiare;
- Copia del documento d’identità e della tessera sanitaria del richiedente e del beneficiario del servizio;
- Documentazione sanitaria: verbale di invalidità civile e/o disabilità (o certificazione del medico curante);
- Eventuale certificazione ai sensi della Legge 104/1992;
- Eventuale decreto di invalidità pari o superiore al 74% (Legge 118/1971).
Termini e modalità di presentazione
Le domande devono essere consegnate entro il 14 maggio 2025 all’Ufficio Servizi Sociali del proprio Comune di residenza, purché appartenente al Consorzio ATS BR1.
Per ulteriori dettagli, compresi i moduli da compilare e le modalità operative, si invita a consultare il sito istituzionale del Consorzio: www.atsbr1.it