mercoledì, Maggio 21, 2025
San Vito dei Normanni

Educare all’arte attraverso la CAA: “Frida Kahlo. Pittrice coraggiosa”

Mercoledì 21 maggio, dalle 16:30 alle 18:00, la Biblioteca Comunale “Giovanni XXIII” di San Vito dei Normanni ospiterà un evento speciale dedicato all’arte, all’inclusione e alla comunicazione accessibile. Il laboratorio, intitolato “Educare all’arte attraverso la CAA”, prevede la presentazione del libro Frida Kahlo. Pittrice coraggiosa e una serie di esercizi creativi per esplorare emozioni e stimolare la crescita personale attraverso l’arte.

Lettura e riflessione con la CAA



Durante l’incontro, guidato da Teresa Righetti, fondatrice del progetto ArtistiCAA, saranno presentate alcune pagine del libro, che racconta la vita e le opere di Frida Kahlo utilizzando i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Si parlerà della rappresentazione di sé, dell’amore verso gli altri, della sofferenza e della possibilità di trasformare le difficoltà in occasioni di crescita. Un modo originale e profondo per conoscere la celebre pittrice messicana e i suoi messaggi di resilienza, amore e identità.

Laboratori creativi

Seguiranno proposte di attività laboratoriali ispirate al libro, pensate per dare voce alle emozioni vissute dai bambini e dagli alunni. Gli esercizi, accessibili e coinvolgenti, saranno un’occasione concreta per sperimentare l’arte come strumento espressivo e formativo, adatto anche in contesti educativi inclusivi.

Un appuntamento per chi educa

L’incontro è rivolto a insegnanti, educatori, genitori e bibliotecari, con l’obiettivo di fornire spunti pratici per integrare l’arte e la CAA nella didattica e nella relazione con i più piccoli. Un’opportunità preziosa per riflettere sul potere del linguaggio visivo e sull’importanza di rendere l’arte accessibile a tutti.


Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare la Biblioteca al numero 0831 951368 o via email all’indirizzo bibliotecacomunale@comune.sanvitodeinormanni.br.it.


Un’occasione per conoscere Frida, vivere l’arte in modo inclusivo e tornare a casa con nuovi strumenti educativi e ispirazioni creative.


Condividilo sui social