“San Michele Salentino si intreccia con ‘Viva Vittoria’: un filo colorato contro la violenza di genere”
San Michele Salentino – Un filo di lana per unire mani, storie e coscienze. Il Comune di San Michele Salentino, attraverso l’assessorato alle Pari Opportunità guidato da Angela Martucci, ha scelto di aderire al progetto “Viva Vittoria”, un’iniziativa nata a Brescia nel 2015 con l’obiettivo di contrastare la violenza di genere attraverso l’arte condivisa e la forza della partecipazione femminile.
In vista del decimo anniversario dell’iniziativa, che sarà celebrato il 23 novembre 2025 in Piazza Vittoria a Brindisi, San Michele Salentino entra nel tessuto simbolico del progetto con entusiasmo e determinazione. L’evento prevede la creazione di una grande coperta collettiva, composta da quadrati di lana 50×50 cm, realizzati a mano all’uncinetto o ai ferri: un patchwork di colori e significati, che diventa manifesto visivo di un messaggio potente e universale.
“La violenza si combatte con la consapevolezza, l’unità e l’espressione del sé”, spiegano le promotrici. Il Comune, insieme all’associazione locale “Donne per le donne”, invita la cittadinanza a partecipare attivamente: è possibile contribuire donando gomitoli di lana o realizzando direttamente i quadrati che andranno a comporre l’opera collettiva.
La coperta è molto più di un oggetto tessile: è simbolo di cura, attenzione, ricordo e condivisione. Ogni punto lavorato rappresenta un passo verso un futuro libero dalla violenza, in cui il rispetto reciproco sia la base della convivenza civile. I fili intrecciati diventano così metafora di relazioni, di percorsi di autodeterminazione, di resilienza.
“Viva Vittoria coinvolge le donne per le donne – sottolineano le organizzatrici – perché è da noi stesse che può partire il cambiamento. Quando una donna riconosce il proprio valore e la propria forza, può ispirare un’intera comunità”.
Il sindaco e l’assessora Martucci ribadiscono l’importanza di questo gesto collettivo, semplice ma denso di significato: “Unire le forze per un obiettivo comune è già un atto di resistenza e di costruzione del futuro. Invitiamo tutti e tutte a unirsi a questa iniziativa: ogni quadrato è una voce, ogni filo un passo verso la libertà.”
L’appuntamento è per il 23 novembre 2025 a Brindisi, ma il percorso di preparazione è già iniziato. E parte da qui, da San Michele Salentino, dove le mani delle donne stanno già cucendo speranza.