martedì, Giugno 24, 2025
San Vito dei Normanni

Trionfo di storia e passione: Il Rione Santa Maria della Mercede vince la terza edizione del Palio di San Vito

Un’atmosfera carica di entusiasmo, colori e orgoglio identitario ha avvolto la giornata conclusiva della Terza Edizione del Palio di San Vito, culminata con la vittoria del Rione Santa Maria della Mercede. Una serata che ha saputo fondere spettacolo, tradizione e partecipazione popolare, offrendo a cittadini e visitatori un’esperienza suggestiva e coinvolgente.

Il programma ha preso il via con uno spettacolare momento di falconeria in Piazza Leonardo Leo, che ha incantato il pubblico con la maestosità dei rapaci e la maestria dei falconieri. A seguire, alle ore 20:00, le vie del centro si sono animate con l’attesissimo corteo storico di chiusura, un affresco vivente di storia locale, con figuranti in abiti d’epoca, tamburi rullanti e gonfaloni sventolanti.



Il grande finale è stato un crescendo di emozioni con l’esibizione degli sbandieratori, la simulazione di una battaglia medievale e le performance degli artisti di strada, che hanno trasformato il cuore della città in un teatro a cielo aperto.

Il momento più atteso, la consegna del Palio al Rione vincitore, è stato accolto da un lungo applauso. Con orgoglio e commozione, il Rione Santa Maria della Mercede ha sollevato il drappo simbolo della vittoria, tra canti e festeggiamenti.

Durante la cerimonia, non sono mancati i ringraziamenti sentiti, a partire da Luciano Cavaliere, organizzatore e consigliere comunale con delega allo sport, che ha dichiarato: «Il Palio non è solo una gara: è un momento di identità collettiva, un’occasione per ritrovarsi e riscoprire, attraverso il gioco e la storia, il valore della partecipazione. Complimenti a tutti, e un grazie a chi ha reso possibile questa bellissima edizione».

Anche la consigliera comunale Barbara Chionna ha voluto lasciare il suo commento: «Vincitore del 3° Palio di San Vito il rione Santa Maria della Mercede! Bravissimi tutti, in particolare modo i bambini che giocano solo per divertirsi. Cerchiamo di imparare da loro nello spirito del Palio, che è quello appunto di divertirsi, fare comunità e rievocare tempi antichi. Al prossimo anno!»

Parole significative sono giunte anche dalla Sindaca Silvana Errico, che ha sottolineato l’importanza di queste manifestazioni nel costruire senso di appartenenza e progettualità:
«Questi eventi di rievocazione storica rappresentano strumenti fondamentali per la valorizzazione delle radici del nostro territorio, ma anche per costruire nuove opportunità. Sostenere con convinzione queste manifestazioni significa attivare una preziosa catena di reazioni positive».

Un’edizione memorabile, quella di quest’anno, che conferma il Palio di San Vito come uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati del calendario culturale cittadino.
Il futuro è già qui: sta a noi coglierne le opportunità.

Le foto sono di Marco Salonna


Condividilo sui social