martedì, Giugno 24, 2025
San Vito dei Normanni

Via al Palio di San Vito 2025: quattro giorni immersi nel Medioevo Normanno

Si è aperta questo pomeriggio, giovedì 5 giugno, la terza edizione del “Palio di San Vito – La venuta del Normanno”, l’attesa rievocazione storica che per quattro giorni trasformerà il centro della città in un borgo medievale. L’evento ha preso ufficialmente il via alle ore 17.00, con l’inaugurazione del Corteo Storico nel suggestivo scenario del Castello Dentice di Frasso. A sfilare per le vie cittadine, tra drappi, stendardi e vessilli, è stato anche l’abito storico di Boemondo Normanno, realizzato con passione dagli studenti dell’IISS Morvillo Falcone – Melissa Bassi. Un’opera sartoriale accuratissima, frutto di studio e ricerca, accolta con entusiasmo dal pubblico presente.



L’apertura del Villaggio Medievale, allestito presso la Villa Comunale a cura della Compagnia d’Arme Milites Friderici II, ha segnato l’inizio delle attività rievocative: accampamenti, duelli, banchi artigianali e dimostrazioni di antichi mestieri hanno subito catturato l’attenzione di grandi e piccoli.

Alle 18.30, la centralissima Piazza Leonardo Leo è diventata teatro di suoni e danze con il “Battesimo del Palio” e il primo spettacolo musicale, intitolato “Le note del medioevo”, che ha dato ritmo e colore alla serata. Ad accompagnare il tutto, la cerimonia ufficiale di omaggio a Boemondo Normanno, figura cardine della storia locale e fondatore della torre attorno alla quale nacque il primo insediamento normanno di San Vito nell’XI secolo.

Tra le novità più apprezzate, la presentazione del drappo ufficiale del Palio, realizzato dalla consigliera comunale Barbara Chionna, che verrà consegnato al rione vincitore domenica 8 giugno.

Grande partecipazione e clima di festa hanno caratterizzato questa giornata inaugurale, aprendo nel migliore dei modi un evento che si preannuncia ricco di emozioni, cultura e senso di appartenenza. Con la partecipazione attiva di scuole, associazioni, amministrazione e cittadini, il Palio di San Vito si conferma non solo una rievocazione storica, ma anche un potente motore di comunità.

Il programma prosegue domani, venerdì 6 giugno, con una giornata dedicata alle danze medievali: le associazioni Faddanza e MaranSport coinvolgeranno il pubblico in coreografie d’epoca in Piazza Leonardo Leo. A seguire, spazio al teatro con “L’ultima notte di Boemondo Normanno”, rappresentazione storica a cura della compagnia Li Scuscitati. Un’opportunità imperdibile per continuare a vivere la magia del Medioevo tra spettacolo, storia e partecipazione collettiva.

Per la foto di copertina si ringrazia Vincenzo Pennella. Il fotoservizio è di Piero Vasta


Condividilo sui social