800 anni del Cantico delle Creature: un inno alla bellezza e alla fraternità universale
Ottocento anni fa, Francesco d’Assisi compose il Cantico delle Creature, la prima poesia in volgare italiano, che ancora oggi resta una delle più alte espressioni di spiritualità, ecologia e fraternità universale. Un testo che non è solo preghiera e lode, ma anche manifesto di pace, perdono e custodia del Creato, capace di parlare a donne e uomini di ogni tempo.
Per celebrare questa ricorrenza, il 4 ottobre alle 15.30, il Parco Augelluzzi di San Michele Salentino diventerà un palcoscenico naturale di arte e condivisione. Un “cammino semplice e accessibile a tutte e a tutti” tra le querce, scandito da lenture (letture lente), teatro di narrazione, teatro danza, riflessioni, installazioni artistiche, musica e canti.
L’iniziativa intende offrire un’esperienza immersiva nella luce del sole e del bosco, invitando i partecipanti a riscoprire lo stupore per la bellezza del mondo e la responsabilità di custodirlo.
Gli interventi e i protagonisti
Durante il percorso prenderanno la parola e si esibiranno:
- Attacco Poetico
- Trullo Sociale
- Creatura Dance Research
- Salvatore Bellanova, attore
- Mary Alimhillaj, violoncello
- Stefania Moscara, voce
- Giuseppe Calò, organetto
- Raffaele Caliandro, oboe
- Angelo “Raccontacibi” Epifani, chitarra e voce
- Davide Varasi, monaco di Bose
- Eugenio Palmisano, Vincenzo Palumbo, Giovanni Dipresa, lettori
- Giovanni Allegrini, sindaco di San Michele Salentino
- Ornella Manco, dirigente scolastica
- Fabrizio Guglielmi
Un invito al cammino comune
L’evento, pensato come esperienza collettiva, si concluderà con il calare della luce naturale. Per questo motivo è raccomandata la puntualità.
Un appuntamento che non è soltanto spettacolo, ma occasione per vivere il messaggio francescano come esperienza attuale e concreta: 800 anni di poesia, amore, fraternità e custodia del Creato.
Appuntamento: 4 ottobre, ore 15.30, Parco Augelluzzi – San Michele Salentino.