Il Mediterraneo dell’accoglienza: al via a San Vito dei Normanni il Festival della Cooperazione Internazionale 2025
Da domani, sabato 11 a sabato 18 ottobre 2025 si terrà la nona edizione del Festival della Cooperazione Internazionale, inserito nella Campagna AIFO per l’inclusione 2025. L’iniziativa, che coinvolgerà le città di Ostuni e San Vito dei Normanni, sarà un’occasione di confronto e riflessione sui temi dell’inclusione, della solidarietà e della cooperazione, con uno sguardo particolare rivolto alle comunità del Mediterraneo e ai diritti delle persone con disabilità.
L’apertura ufficiale del Festival è in programma sabato 11 ottobre alle ore 17:30 presso Casa Carbotti, in corso Leo a San Vito dei Normanni, con il vernissage della mostra fotografica “Migranti nel Mediterraneo”, dedicata al compianto fotoreporter Marcello Carrozzo. La rassegna propone una toccante carrellata di immagini che raccontano, attraverso lo sguardo umano e poetico dell’autore, le rotte della speranza e le storie di chi attraversa il mare in cerca di futuro.
Alla cerimonia inaugurale interverranno il dott. Franco Colizzi, coordinatore del Festival, la prof.ssa Silvana Errico, sindaco di San Vito dei Normanni, il giornalista Alessandro Nardelli, don Peppino Apruzzi, presidente dell’Associazione Migrantes, e la prof.ssa Antonietta Masella, coordinatrice della stessa associazione.
Il pomeriggio sarà arricchito dalla testimonianza di un ospite del Progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) attivo nel territorio di San Vito dei Normanni, a sottolineare la dimensione concreta dell’accoglienza e dell’inclusione sociale.
Con questa iniziativa, il Festival della Cooperazione Internazionale si conferma un appuntamento di grande valore culturale e civile, capace di intrecciare arte, impegno sociale e dialogo tra i popoli, nel segno dell’umanità condivisa che unisce le sponde del Mediterraneo.