venerdì, Ottobre 17, 2025
San Vito dei Normanni

Simone Saracino porta la Puglia a “100 Presepi in Vaticano”

Torna anche quest’anno, sotto il maestoso Colonnato di sinistra del Bernini in Piazza San Pietro, la prestigiosa mostra internazionale “100 Presepi in Vaticano”, in programma dall’8 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026. L’evento, promosso dal Dicastero per l’Evangelizzazione nell’ambito della rassegna “Il Giubileo è cultura”, giunta alla sua VIII edizione, celebra la tradizione presepiale come strumento di evangelizzazione, arte e dialogo universale.

Tra le opere selezionate per questa edizione, spicca il presepe artistico “Regina Viarum” di Simone Saracino, scenografo, architetto d’interni e light designer originario di San Vito dei Normanni.

Fin da bambino, Saracino manifesta una profonda passione per l’arte del presepe: a soli quattro anni inizia a costruire le sue prime scene natalizie raccogliendo materiali poveri e utilizzando come personaggi le piccole statuine contenute negli ovetti Kinder. Da allora, la sua creatività si è evoluta in una forma d’arte raffinata e riconosciuta a livello nazionale e internazionale.

Oggi, Simone Saracino è conosciuto per la capacità di coniugare la Natività con la storia e l’architettura del territorio, realizzando presepi che riproducono fedelmente, in scala, grandi edifici storici e siti simbolici del patrimonio artistico italiano.
Negli anni, il suo lavoro ha ricevuto prestigiosi patrocini istituzionali e culturali, tra cui:

  • Presidenza del Consiglio della Regione Puglia,
  • Provincia di Brindisi,
  • Basilica/Santuario di Santa Maria delle Grazie di Milano (custode dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci),
  • Associazione Nazionale Amici del Presepe,
  • Centro Studi Dantesco dei Frati Minori del Convento di Ravenna,
  • Valle del Primo Presepe – Greccio 2023,
  • Universalis Foederatio Praesepistica.

Nel dicembre 2023, ha presentato presso il Senato della Repubblica Italiana la sua opera “Da Roma ad Assisi”, ulteriore testimonianza della sua ricerca artistica e spirituale.



Quest’anno, a “100 Presepi in Vaticano”, Saracino presenterà “Regina Viarum”, un’opera che omaggia l’antica Via Appia, la “Regina delle strade”, recentemente riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.
Nel suo presepe, l’artista ricostruisce l’antico insediamento rupestre della Cripta di San Biagio di San Vito dei Normanni, all’interno della quale è collocata la Sacra Natività, e la Scalinata Virgilio di Brindisi, punto terminale dell’antica via consolare.

L’insieme, illuminato e curato nei minimi dettagli, unisce simbolicamente fede, arte e radici pugliesi, offrendo ai visitatori un itinerario di bellezza e meditazione che parte dalla terra d’origine di Saracino per arrivare al cuore della cristianità.

La mostra, come ricordato da Papa Francesco nella Lettera Apostolica “Admirabile Signum”, invita ogni anno a riscoprire il valore spirituale del presepe, “in cui Dio stesso inizia l’unica vera rivoluzione che dà speranza e dignità ai diseredati, agli emarginati, nessuno escluso”.

Attraverso la sua “Regina Viarum”, Simone Saracino porta a Roma non solo la maestria dell’arte presepiale, ma anche un messaggio universale di speranza, identità e pace, radicato nella storia e nella bellezza della Puglia.


Condividilo sui social