venerdì, Novembre 28, 2025
San Vito dei Normanni

San Vito dei Normanni, otto spettacoli, progetti innovativi e la scena dei ragazzi nella nuova stagione teatrale

San Vito dei Normanni si prepara a vivere una stagione teatrale intensa e variegata. Dal gennaio all’aprile 2026, il Comune, in collaborazione con Puglia Culture, propone un cartellone di otto spettacoli (tutti alle ore 21) che attraversa generi, linguaggi ed emozioni differenti, offrendo al pubblico una programmazione di qualità, identitaria e inclusiva.

Accanto agli spettacoli di prosa, la città conferma la propria partecipazione al progetto ResiDance XL, un’iniziativa del Network Anticorpi XL dedicata alla giovane danza d’autore. Gli artisti selezionati realizzeranno una residenza creativa al Tex e presenteranno al pubblico il risultato del loro lavoro in una restituzione finale aperta a tutti.

A dicembre, inoltre, la stagione si arricchisce con la rassegna “La Scena dei Ragazzi”, che propone lo spettacolo Stella di Natale di Radicanto / Tonon, con due recite dedicate alle scuole (ore 10 e 11.30).

La stagione teatrale prende il via il 15 gennaio con Gin Game di Donald L. Coburn, interpretato da Giuseppe Pambieri e Pamela Villoresi per la regia di Gianpiero Francese, un classico del teatro contemporaneo ricco di ironia e intensità. Il 29 gennaio sarà la volta di Pirandello Pulp di Edoardo Erba, con Massimo Dapporto e Fabio Troiano, sotto la regia di Gioele Dix, un’opera che riflette sul teatro nel teatro.

L’8 febbraio, la Compagnia Te.ti – Teatro dei Titani porterà in scena FOLIES. Dove vai tutta nuda? e A me gli occhi!, due atti unici di Georges Feydeau che uniscono comicità e tensione, indagando maschere sociali e fragilità umane. Il 27 febbraio, Jean Genet ritorna con Le serve, interpretato da Eva Robin’s, Beatrice Vecchione e Matilde Vigna, con regia e adattamento di Veronica Cruciani, in un allestimento potente e rigoroso.



Dopo la pausa di marzo, il 7 marzo il pubblico potrà godere di Alla moda del varietà, con Antonella Carone, Tony Marzolla e Loris Leoci, supervisione artistica di Marinella Anaclerio: uno spettacolo vivace tra sketch, musica e momenti comici che racconta l’amore in tutte le sue sfumature. Il 26 marzo sarà invece la volta di Due in una mutanda di Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli, una commedia surreale e tenera che riflette sui legami umani e sul bisogno di essere riconosciuti e amati.

La stagione si chiude ad aprile con due appuntamenti imperdibili: il 9 aprile, Gabriele Cirilli con Cirilli & Family, supervisione artistica di Carlo Conti, porta sul palco uno show familiare e divertente sulle dinamiche delle famiglie di ieri e di oggi; infine, il 18 aprile, Vincenzo De Lucia sorprende il pubblico con Squilla il telefono, un’esplosione di trasformazioni, giochi, medley musicali e buonumore, in un’esperienza teatrale brillante e coinvolgente.

La stagione teatrale 2025-2026 di San Vito dei Normanni conferma così la vocazione della città per l’arte performativa, unendo grandi nomi del panorama nazionale, compagnie emergenti, sperimentazione e intrattenimento per tutte le età.


Condividilo sui social