giovedì, Maggio 8, 2025
San Michele Salentino

San Michele Salentino cammina per il lavoro

San Michele Salentino ha aderito con convinzione alla “Marcia per il lavoro”, il pellegrinaggio giubilare promosso dall’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni. Un’iniziativa intensa e simbolica, che ha visto la partecipazione del vicesindaco Tonino Scatigna e dell’assessora alle Pari Opportunità Angela Martucci, in rappresentanza dell’amministrazione comunale.

La marcia ha preso il via dalla chiesa del Cuore Immacolato di Maria, situata nel quartiere Perrino di Brindisi, area che storicamente ospita insediamenti produttivi e industriali. Il cammino ha attraversato luoghi emblematici per la memoria del lavoro nella città, tra cui lo storico negozio di alimentari “Perchinenna” e il monumento dedicato alle vittime del lavoro. Dopo un passaggio nel cuore del centro cittadino, il pellegrinaggio si è concluso presso la Cattedrale di Brindisi, sede giubilare, punto di arrivo e di riflessione condivisa.



Durante il percorso, i partecipanti hanno potuto ascoltare letture tratte dal Messaggio dei Vescovi per la Festa dei Lavoratori, intitolato “Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza”. Parole che hanno accompagnato i passi di chi ha voluto testimoniare vicinanza a chi ha perso il lavoro, a chi non riesce a trovarne uno, soprattutto tra i giovani, e a chi vive quotidianamente condizioni di precarietà e sfruttamento.

Il Comune di San Michele Salentino ha voluto così ribadire l’importanza della solidarietà e dell’impegno collettivo sui temi del lavoro e della dignità personale, in un momento storico segnato da profonde incertezze sociali.

Un sentito ringraziamento è stato rivolto a sua eccellenza mons. Giovanni Intini, arcivescovo di Brindisi-Ostuni, a don Mimmo Roma dell’Ufficio di Pastorale Sociale, alle animatrici di comunità del Progetto Policoro, e a tutti coloro che hanno reso possibile una giornata ricca di significato, all’insegna del dialogo e della speranza concreta.


Condividilo sui social