mercoledì, Novembre 5, 2025
San Vito dei Normanni

San Giovanni in Cafaro: Un gioiello rupestre che si svela

Sabato 8 novembre torna a raccontarsi la Chiesa rupestre di San Giovanni in Cafaro.
Questo luogo sacro, scavato nella roccia e testimone di una fede antica, è stato al centro di un percorso di valorizzazione che ha preso slancio con lo speciale evento “Appia Day”, celebrato lo scorso ottobre 2025.

La riapertura è stata resa possibile grazie a un importante accordo di collaborazione tra il Comune di Brindisi e la Città di San Vito dei Normanni, che porta avanti con rinnovato impegno la valorizzazione dei suoi luoghi d’arte e cultura.

La chiesa, di origine medievale, rappresenta un esempio significativo di architettura rupestre, con ambienti sobri e suggestivi che raccontano storie di eremiti e pellegrini. Dopo un lungo periodo di chiusura, la sua riapertura simbolizza un rinnovato impegno nella tutela e nella promozione del patrimonio culturale locale.

Il prossimo appuntamento per visitare questo sito straordinario è previsto per sabato 8 novembre, con due turni di visite guidate alle ore 9:30 e alle 10:30. Le visite saranno coordinate da Cooperativa Thalassia e condotte dalla Dott.ssa Maria Concetta Velardi, guida turistica e storica dell’arte, che accompagnerà i partecipanti in un viaggio attraverso la storia, la simbologia e la bellezza di questo luogo unico.



L’occasione della riapertura di San Giovanni in Cafaro invita a riscoprire l’intero circuito rupestre locale. I visitatori che apprezzano questa testimonianza di fede antica potranno cogliere l’opportunità di visitare anche la celebre Chiesa rupestre di San Biagio, un altro capolavoro del territorio sanvitese, che resta visitabile ogni domenica grazie alle guide della Cooperativa Thalassia.

Un Autunno di Cultura a San Vito dei Normanni

L’autunno si conferma una stagione speciale per San Vito dei Normanni, che si arricchisce delle iniziative di promozione turistica grazie al finanziamento per il potenziamento dell’Infopoint di San Vito dei Normanni. Gli eventi dell’Infopoint offriranno nei prossimi mesi diverse occasioni gratuite per scoprire il patrimonio del territorio con eventi, escursioni, laboratori e osservazioni astronomiche adatte a tutti.
E’ possibile scaricare il calendario delle attività al seguente link: https://www.facebook.com/Infopoint.SanVitodeiNormanni

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE  

Le attività sono a numero limitato e con prenotazione obbligatoria. 
Info e prenotazioni: www.cooperativathalassia.it/calendario  – WhatsApp +39 331 9277579 – segreteria@cooperativathalassia.it – Facebook: Thalassia Coop – Instagram: Thalassia Cooperativa 


Condividilo sui social