domenica, Giugno 16, 2024
San Vito dei Normanni

Voci in ascolto, dal 29 maggio al 2 giugno concerti e incontri a San Vito dei Normanni 

Il concerto speciale “L’anno più felice della mia vita” dedicato all’etnomusicologo americano con il quartetto formato da Enza Pagliara, Alessia Tondo, Dario Muci e Davide Ambrogio, le esibizioni di Manu Theron, Damien Toumi e Biagio de Prisco, e ancora workshop, talk e incontri per la seconda edizione della residenza dedicata al canto di tradizione orale.

Ritorna dal 29 maggio al 2 giugno a San Vito dei Normanni (Brindisi) Voci in Ascolto, la residenza artistica completamente dedicata alle voci di tradizione nata nel 2023 dalla collaborazione tra Davide Ambrogio, già premiato come una tra le migliori voci della world music internazionale, e la World Music Academy di Vincenzo Gagliani.

Con questa seconda edizione, Voci in Ascolto proporrà 5 giorni di concerti e incontri aperti a tutti, nel segno del settantesimo anniversario dello storico lavoro di ricerca di Alan Lomax in Italia e in quello della scoperta delle voci e delle polifonie del Mediterraneo.



Voci in Ascolto in breve

Voci in Ascolto è il naturale punto di approdo dei laboratori annuali tenuti in Italia e in Europa dal cantante e polistrumentista calabrese Davide Ambrogio. La residenza si pone l’obiettivo di creare un momento più ampio di ascolto, canto e confronto tra persone interessate al canto di tradizione orale italiano e i suoi repertori corali.

Alla parte didattica e laboratoriale, pensata per professionisti e appassionati, Voci in Ascolto accompagna una serie di appuntamenti aperti al pubblico di grande rilevanza sociale e culturale.

Sulle tracce di Alan Lomax (1954-2024)

Anche quest’anno il filo conduttore di Voci in Ascolto sarà il tema della trasmissione del patrimonio orale, in particolare attraverso lo studio della ricerca sul campo effettuata dall’etnomusicologo americano Alan Lomax nel 1954. Nel luglio di quell’anno Alan Lomax arrivava infatti in Italia per registrare le musiche della nostra tradizione popolare. Accompagnato da Diego Carpitella, Lomax lavorò per sette mesi raccogliendo oltre duemila registrazioni, un patrimonio che ancora oggi rappresenta uno dei massimi contributi per la valorizzazione del vastissimo repertorio vocale italiano.

Voci in Ascolto celebrerà i 70 anni della ricerca di Lomax con il concerto speciale “L’anno più felice della mia vita” e il talk “I luoghi d’apprendimento”, entrambi al TEX, il Teatro dell’ExFadda di San Vito dei Normanni.

“L’anno più felice della mia vita” andrà in scena il 29 maggio alle 21 con il quartetto composto da Enza Pagliara (voce e tamburo), Alessia Tondo (voce e tamburo), Dario Muci (voce e chitarra) e Davide Ambrogio (voce e lira). Un concerto ideato per riportare in luce, attraverso il canto polifonico, l’impresa pionieristica di Alan Lomax, che diede ascolto e voce a una cultura non egemone, spesso ignorata e ai margini, restituendo così una preziosa istantanea della transizione da una società agro-pastorale ad una borghese e capitalista.

Nel corso del talk “I luoghi d’apprendimento” (30 giugno, ore 19.30) l’etnomusicologo e docente Massimiliano Morabito presenterà il suo lavoro “Alan Lomax. Il cacciatore di canzoni, dal Mississippi al Salento”, con cui ripercorrerà le tappe della ricerca di Lomax dal punto di vista storico, ma anche delle sue implicazioni sociali e musicali. 

Manu Theron e Biagio de Prisco, tra Occitania e Campania

Voci in Ascolto esplorerà anche altre tradizioni e altre voci del Mediterraneo grazie alla presenza di due artisti importanti come Manu Theron, cantante, percussionista, compositore e direttore di coro, e Biagio de Prisco, artista testimone di canti, danze e riti della tradizione campana.

Manu Theron darà vita con il cantante e percussionsita Damien Toumi al duo Lavoà Lapò per il concerto “Estirador” il 31 maggio al TEX (ore 21), con un repertorio occitano che risuona ai quattro angoli del Mediterraneo, nella tradizione della canzone popolare e della polifonia.

Biagio de Prisco sarà invece protagonista del concerto “La voce della tradizione” con Luigi Matrone (tamburo e voce) e Giocondo Picariello (fisarmonica) l’1 giugno (sempre al TEX, alle 21). Prima del concerto, alle 16, Biagio de Prisco terrà un incontro sul canto di tradizione orale come interprete dell’eredità dei grandi cantori campani del passato.

I laboratori, il concerto e la festa finale

La residenza di Voci in Ascolto proporrà ogni giorno dal 29 maggio al 2 giugno laboratori e workshop a cura di Davide Ambrogio, con un focus a cura di Manu Theron e Damien Toumi. La parte laboratoriale confluirà poi nel concerto collettivo del 2 giugno previsto per le 18 al TEX. A seguire, alle 21, la festa finale nel foyer del teatro.

Voci in Ascolto fa parte del programma di residenze di Nuova Generazione Trad, progetto aggiudicatario del Fondo Unico per lo Spettacolo ideato dal maestro Vincenzo Gagliani e curato da World Music Academy. Di seguito la locandina e il programma completo.

29 maggio

-16.00/18.30 Laboratorio con Davide Ambrogio
-21.00 Concerto “L’anno più felice della mia vita”
con Enza Pagliara, Alessia Tondo, Dario Muci e Davide Ambrogio

30 maggio

-10.00/13.00 Laboratorio con Davide Ambrogio
-16:00/18:30 Laboratorio con Davide Ambrogio
-19.30 Talk “I luoghi d’apprendimento”: “Alan Lomax. Il cacciatore di canzoni. Dal Mississipi al Salento”
con Massimiliano Morabito
-Presentazione di “VIA – Il portale” con Davide Ambrogio

31 maggio

10.00/13.00 Laboratorio con Manu Theron e Damien Toumi
16:00/18:30 Laboratorio con Davide Ambrogio
21.00 Concerto “Estirador” con DUÒ LAVOÀ LAPÒ Manu Theron e Damien Toumi

1 giugno

-10.00/13.00 Laboratorio con Davide Ambrogio
-16.00/18.30 Incontro con Biagio de Prisco
-21.00 Concerto “La voce della tradizione” Biagio de Prisco con Luigi Matrone e Giocondo Picariello

2 giugno-10:00/13:00 Laboratorio con Davide Ambrogio
-18:00 Concerto “Voci In Ascolto” con i partecipanti alla residenza
-19:00 Festa finale


Condividilo sui social